Come cambiare marcia correttamente su una mountain bike
La mountain bike è uno sport entusiasmante che offre una sfida unica, soprattutto quando si tratta di cambio marcia. Il cambio marcia corretto è fondamentale per mantenere il controllo, migliorare le prestazioni e prevenire l'usura non necessaria dei componenti della bici.
Prima di poter cambiare marcia in modo efficace, è importante comprendere i componenti di base del sistema di cambio della tua bici. Le mountain bike hanno in genere un sistema di deragliatori costituito da deragliatori anteriori e posteriori, che muovono le catene tra i pignoni e le corone dentate di diverse dimensioni. Il deragliatore anteriore controlla la catena sulla guarnitura, mentre il deragliatore posteriore gestisce la catena sulla cassetta.
Quando si cambia marcia, in genere si consiglia di cambiare prima sul deragliatore posteriore e poi regolare il deragliatore anteriore, se necessario. Questo perché il deragliatore posteriore ha una gamma di marce più ampia, consentendo regolazioni più precise nei rapporti di trasmissione.
Per cambiare marcia (a una marcia più alta), dovrai spostare la catena su un pignone o una corona più piccoli. Per farlo, premi la leva del cambio superiore sul lato destro del manubrio (per il cambio destro) o sul lato sinistro (per il cambio sinistro). Quando cambi marcia, la catena si sposterà su un pignone più piccolo, aumentando il rapporto di trasmissione complessivo e rendendo più facile pedalare a velocità più elevate.
Per scalare (a una marcia inferiore), dovrai spostare la catena su un pignone o una corona più grandi. Per farlo, premi la leva di scalata sul lato appropriato del manubrio. Scalare la marcia ridurrà il rapporto di trasmissione complessivo, rendendo più facile pedalare in salita o quando è necessaria una coppia extra.
Man mano che acquisisci esperienza con il cambio di marcia, imparerai ad anticipare i cambi in base al terreno e al tuo stile di guida. Ad esempio, quando scendi da una ripida collina, potresti voler passare a una marcia inferiore per mantenere il controllo ed evitare che i freni si surriscaldino. Al contrario, quando sali su una collina, passare a una marcia superiore può aiutarti a mantenere una cadenza costante ed evitare di far girare troppo la guarnitura.